Data: 25 e 28 Luglio / 1,4,8 e 11 Agosto 2022
Orari: 14:00 – 16:00 (bambini) / 16:00 – 18:00 (adulti)
Luogo: Località Prati di Punta, Grosotto, Italia
Costo singolo laboratorio: 10 euro (bambini) / 20 euro (adulti)
Iscrizioni: info@landscapefirst.it / +39 3406757411
Landscape First, in collaborazione con il Comune di Grosotto, Pro Loco Grosotto, Istituto comprensivo Grosio Grosotto Sondalo e Athena SCARL, propone una serie di incontri per bambini (dai 6 anni) e ragazzi e per adulti, che pongono l’accento su tematiche ambientali, su processi naturali e sullo sviluppo della creatività.
Il workshop tematico è in 6 distinti incontri, della durata di 2 ore ognuno. Ogni incontro verterà su una specifica declinazione di aspetti naturali, prevedendo una breve introduzione teorica e una parte pratica, durante la quale si andranno a realizzare dei manufatti di diversa natura che propongono l’utilizzo di materiali ecologici, sostenibili o di riciclo.
Il workshop convergerà, grazie agli apporti di ogni singolo incontro, nell’ideazione e realizzazione di una piccola opera d’arte ambientale parallela a quella che verrà realizzata nel periodo estivo in località Prati di Punta.
Gli incontri, tenuti con differenti modalità pertinenti ad adulti e bambini, si terranno a partire dal 25 luglio 2022. Gli orari per i bambini vanno dalle ore 14:00 alle 16:00, per gli adulti dalle 16:00 alle 18:00.
La modalità di iscrizione è tramite mail, all’indirizzo info@landscapefirst.it ; per informazioni è disponibile anche il contatto telefonico +39 3406757411.
Ogni singolo laboratorio ha un costo di 10 euro per i bambini, per gli adulti 20 euro. Il costo è comprensivo dei materiali necessari che verranno forniti in loco. Il pagamento del costo d’iscrizione può essere effettuato tramite bonifico sul conto corrente del Comune di Grosotto IBAN IT22G0569652170000002248X30, inserendo come causale: laboratorio creativo del (indicare data/e), oppure può essere effettuato online tramite le seguenti modalità:
Portale pagamento Regione Lombardia
Portale pagamento Comune di Grosotto
25 Luglio 2022 – Kokedama!
L’essenza della natura in uno scrigno di muschio. Il kokedama, questa nuova arte vegetale proveniente dal Giappone, nasce dall’incontro fra molteplici arti ancestrali e dalla passione per la natura. Sperimentiamo l’utilizzo di materiali vegetali e minerali per costruire il nostro kokedama, portando una ventata di verde e d’oriente nelle nostre case.
28 Luglio 2022 – Green Explosion! / Paesaggi in Bottiglia
Esplosioni di verde, floreali, delicate. Alla scoperta di come la natura si riprende i suoi spazi, realizziamo insieme delle “bombe di semi”, il più pacifico mezzo per espandere la forza della vegetazione. Una volta realizzate, lanciamole per permettere alle piante di crescere e coprire il cemento, liberando il loro vero potenziale in città. / Realizzare un terrarium è un po’ come ideare un piccolo mondo in miniatura. Vegetazione, ambientazione, personaggi, tutto può accadere in una bottiglia. Riciclando bottiglie di plastica e con un po’ di terreno, una piantina e tanta immaginazione, possiamo creare paesaggi incredibili, unendo alla fantasia anche l’ecologia della crescita di una pianta.
1 Agosto 2022 – Botanica Fantastica
Il mondo vegetale offre molte occasioni di curiosità, divertimento e interesse. Partendo proprio dalle “bizzarrie” della flora, realizziamo con un mezzo artistico semplice e di riciclo, la cartapesta, le nostre personalissime piante, sbizzarrendoci con la fantasia per interpretare quello che già la natura ci propone.
4 Agosto 2022 – Una Casa per Insetti
Realizzare un bug hotel è semplice, bastano materiali riciclati, pazienza e tanta fantasia. Legno, mattoni rotti, piccoli ramoscelli, paglia e altro ancora sono la base per ideare un riparo confortevole per i molteplici insetti impollinatori e non che operosi svolgono importantissimi compiti per il benessere dei sistemi ecologici. Aiutiamo la biodiversità aiutandoli, aiutandoci.
8 Agosto 2022 – L’Erbario della Scoperta
Erbe, arbusti, foglie, fiori, frutti. Quanta meraviglia nel mondo naturale. Scopriamola insieme attraverso la realizzazione del nostro erbario personale, da consultare, arricchire e modificare per lungo tempo, non soltanto tramite le consuete modalità di raccolta ed essiccazione dei campioni, ma anche tramite tecniche che sviluppino un approccio multisensoriale alla natura.
11 Agosto 2022 – Arte & Natura
La Land Art, l’arte ambientale e l’arte ambientata forniscono lo spunto, insieme ai precedenti incontri, per lo sviluppo e la realizzazione di un progetto artistico legato alla natura e alla storia del territorio. Materiali ecologici, facili da assemblare in piena sicurezza, saranno il supporto fisico per incanalare la fantasia e la creatività.