
Kintsugi

Piazza dei Mille, inquadramento urbano e radiali del tessuto storico di collegamento tra la piazza centrale di Mola di Bari (Piazza XX Settembre) e le principali chiese del paese

Foto di rilievo della piazza-slargo esistente

Analisi SWOT: inquadramento delle criticità e dei punti di forza dell’area in esame

Analisi urbane: le problematiche dell’area sono messe a confronto con gli interventi utili a rivalutare la piazza

Piazza dei Mille, masterplan di progetto e nuova definizione degli spazi pubblici esistenti

Masterplan assonometrico di progetto. Vista d’insieme della soluzione ideata
La sistemazione dell’area che si estende dal fronte della Chiesa per tutta la lunghezza della piazza contribuisce alla caratterizzazione dell’area: un largo spazio urbano inquadrato da due file di alberi di arancio amaro (Citrus aurantium L.) e panchine rotanti, rende lo spazio vibrante e dinamico. Questo grande fronte che inquadra la chiesa si presta ad accogliere diverse funzioni come si addice ad uno spazio urbano, poiché le dimensioni sono tali da renderlo idoneo sia per organizzare eventi pubblici e religiosi, ma anche per ospitare un mercato rionale, trasformando Piazza dei Mille da spazio di mero passaggio a punto di riferimento per il quartiere e la città.

Vista sulla piazza centrale e rapporto con la Chiesa S. Maria della Purificazione

Vista su Palazzo Tanzi con il nuovo giardino e l’area gioco per attività ricreative

Schema di fruizione: piazza come mercato rionale (attività preesistente su Piazza dei Mille)

Schema di fruizione: piazza come area per eventi pubblici, commerciali ed ecclesiastici
Alla definizione dello spazio urbano concorre anche la riqualificazione delle cortine edilizie tramite l’elemento vegetale; l’installazione di cavi in acciaio sulle cortine, permette lo sviluppo in verticale di essenze come il gelsomino (Jasminum officinale L.) o il glicine (Wisteria floribunda) così come succedeva nella “zona bianca” molese, dove ogni unità abitativa era segnata da un rigoglioso rampicante.

Abaco della vegetazione scelta per la Piazza, il giardino e le cortine edilizie

Dettaglio tecnico della pavimentazione a fuga verde dell’area giardino e della Piazza centrale

Dettaglio tecnico delle cortine edilizie: riqualificazione con piante rampicanti tipiche
La Chiesa inoltre è inquadrata sui lati da due aiuole con piante tipiche della macchia mediterranea, ovvero l’ulivo selvatico (Olea europaea var. sylvestris) e il lentisco (Pistacia lentiscus), a richiamare il carattere extra urbano che l’edificio aveva quando fu costruito. L’aiuola che attualmente ospita la statua di San Michele è stata trasformata in uno spazio verde fruibile, valorizzato da pavimentazione permeabile a fughe verdi, che sotto l’ombra dei tigli (Tilia platyphillos) lasciati in situ, ospita panchine e tavolini per aumentare le possibilità di socialità dello spazio stesso.

Dettaglio tecnico della pavimentazione e parete attrezzata dell’area gioco per attività ricreative

Dettaglio tecnico delle panchine rotanti progettate per la Piazza centrale

Sezione longitudinale A-A’

Sezione longitudinale B-B’

Sezione longitudinale C-C’

Sezione longitudinale D-D’
Dettagli progetto
Progettazione: Studio Plasti.co
Luogo: Piazza dei Mille, Mola di Bari, Italia
Tipologia: Spazio pubblico, piazza
Anno: 2020
Team di progettazione: Bepy Daniele, Roberto Farella, Denisio Ranieri, Maria Cristina Tagarelli
Riconoscimento: Primo premio nel concorso d’idee “Spazi nella città” per la riqualificazione di Piazza dei Mille

Studio Plasti.co
Collettivo al servizio del tessuto urbano. “Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma”.