Inger Munch Pier
Ci sono alcuni progetti, solo alcuni, nella vita di uno studio, in cui le stelle si allineano.
Dove al completamento, alla celebrazione dell’inaugurazione, l’amore riempie l’aria mentre un gruppo di persone segna insieme, come in questo caso, una grande impresa e straordinari rapporti di lavoro. Nel suo discorso inaugurale, Jon-Ove Steihaug, in qualità di curatore capo del Museo Munch, ha espresso in modo eloquente che questo tipo di progetti richiede, all’inizio, un “atto di fede”.
Il progetto é parte integrante di un’importante commissione d’arte pubblica inserita nel progetto di Estudio Herreros che nel 2008 ha previsto il trasferimento del Museo Munch sul lungomare, insieme alla nuova Opera Nazionale Norvegese, realizzata dagli architetti locali Snøhetta.
Questi due edifici erano i principali tasselli di un complesso, ambizioso e intransigente puzzle di riqualificazione post-industriale del lungomare, soprannominato Il Codice a Barre, un tempo trafficato porto di container e importante nodo autostradale.
Il progetto, di proprietà della città di Oslo, è frutto di una collaborazione unica tra diversi enti. Kulturetaten (KUL), il consiglio comunale di Oslo per gli affari culturali, responsabile del progetto artistico, ha nominato una commissione artistica composta da personalità eminenti del mondo dell’arte. Da una breve lista di artisti invitati, tutti di fama internazionale, è stata selezionata Tracey Emin. La sua proposta, intitolata “The Mother”, sarebbe entrata a far parte della collezione d’arte della città di Oslo. Il processo per decidere dove collocare al meglio questa importante opera d’arte è iniziato nel 2017 e si è subito concentrato sulla testa del molo adiacente al nuovo museo.
Si trattava di un’isola costruita su palafitte, storicamente un molo in legno con un frangiflutti per aiutare i salmoni a risalire il fiume Akerselva.
La proposta di Emin riflette l’ammirazione di tutta una vita per Edvard Munch e illustra una figura femminile inginocchiata di dimensioni monumentali, in un prato naturale, sullo sfondo del paesaggio urbano di Bjørvika. Promettendo una presenza suggestiva, la Commissione d’Arte ha motivato la sua decisione affermando che la proposta aveva “un approccio artistico immediato e viscerale, apparendo allo stesso tempo intimo e maestoso, vulnerabile e grandioso[1]… il titolo The Mother (La Madre) si riferisce a una protettrice matura, presentando una raffigurazione femminile non idealizzata, che richiama alla mente i motivi femminili onnipresenti nell’opera di Munch”.
La Commissione per l’Arte ha ritenuto che l’opera sarebbe stata apprezzata da un’ampia gamma di visitatori e sarebbe diventata un punto di riferimento importante, un simbolo per Oslo e per MUNCH. Nella scelta di Emin, era evidente che la proposta esistente per il paesaggio dell’isola del molo, angolare e ingegnerizzata, non poteva soddisfare la visione dell’artista di un luogo “verde e gentile”. L’ambientazione di questa nuova opera significativa era, per Emin, parte integrante di come la scultura doveva apparire nel paesaggio e richiedeva una collaborazione creativa. È stato quindi indetto un concorso internazionale su invito per un architetto del paesaggio. Il bando prevedeva che lo schema paesaggistico trasformasse il luogo in un’area pubblica invitante e attraente, accessibile ai visitatori durante tutto l’anno, rispettando al tempo stesso lo spirito del luogo e la visione dell’artista.
“Tracey Emin vorrebbe che il paesaggio fosse come un prato naturale, organico e bello. Dovrebbe essere un paesaggio semplice e non costoso. Dovrebbe sembrare verde e gentile, come un giardino con fiori selvatici che cambiano con la stagione. Selvatico, semplice, con erba e fiori intorno. Leggero, come se lei (la Madre) fosse seduta nel campo”.
Dichiarazione dell’artista, Tracey Emin CBE, 2018
Il progetto doveva inoltre soddisfare requisiti fisici, funzionali e ambientali. L’ultimo test è stato un incontro con Tracey Emin e Harry Weller, il suo direttore creativo. È stato informale ma esigente. Un’interrogazione soft del concetto, dalle strategie di approvvigionamento, fino ai dettagli più fini dei bordi e delle palette di piante. La conversazione è fluita in modo naturale, ma era volta a stabilire se non solo fossimo in grado di tradurre la visione dell’artista in una dinamica paesaggistica, ma anche se fossimo in grado di vederci chiaro.
[1] Dichiarazione di considerazione della Commissione Arte dal discorso di Jon-Ove Steihaug
Il sito era stupendo, l’obiettivo seducente, il pensiero di lavorare con Emin eccitante. Il progetto sembrava toccare aspetti chiave della nostra filosofia di “design con la natura”, la nostra pratica intersettoriale e transdisciplinare, la nostra ricerca d’azione incentrata sulla crisi climatica, la biodiversità dei suoli, il drenaggio sostenibile, la natura urbana e il buon funzionamento della città. Ci ha anche fatto sentire la nostra voce perché di recente abbiamo fatto un viaggio di ricerca in Norvegia per studiare l’audace e poetica integrazione di architettura e paesaggio in un’iniziativa congiunta delle agenzie norvegesi per il turismo e le autostrade. Lo scopo era quello di creare un maggiore accesso ai paesaggi rurali più remoti e mozzafiato e all’ecologia unica della Norvegia. In questo contesto è stato scoperto il preminente pensatore norvegese Arne Næss, la cui filosofia ambientale dell’Ecologia Profonda, una visione ecocentrica del valore intrinseco di tutte le forme di vita interconnesse, ha risuonato profondamente. Su questa ricca base, il concetto è emerso rapidamente in una serie di schizzi intitolata SEEDBED.
Erano al tempo stesso fluidi e fermi nelle intenzioni. L’isola sarebbe diventata un habitat urbano con un processo dinamico di crescita. L’isola sarebbe stata resa porosa e assorbente, un paesaggio morbido di terreni e aggregati, riciclati dallo sviluppo adiacente, stratificati sopra la lastra di cemento.
Questi substrati avrebbero formato un terreno di coltura sagomato e graduato per creare un’ecologia costiera a sostegno di invertebrati e uccelli. Il bronzo avrebbe creato nicchie di riparo dove la rigenerazione naturale potrebbe prendere piede, creando uno schema variabile di biofite, fiori selvatici, erbe, macchie robuste e resistenti e alberi autoctoni, che verrebbero gradualmente potati per riflettere il vento prevalente. Rivolta verso il vento e verso il mare, la Madre avrebbe protetto il suo suolo e il suo paesaggio, dietro e intorno a lei. All’ombra del vento il suolo sarebbe diventato un letto di semi, con sentieri calpestati piuttosto che costruiti, che serpeggiano intorno a lei.
La presenza della Madre avrebbe lentamente stabilito un’ecologia profonda, in continuo cambiamento e dispiegamento nella sua ombra nel corso del tempo e delle stagioni. Evolvendo come un ricco e unico habitat di prateria costiera, il paesaggio sfiderebbe la percezione della bellezza naturale. Il paesaggio dovrebbe abbracciare il tempo in un ciclo dinamico, con un’etica di gestione a lungo termine dal tocco leggero: meno “operazioni di manutenzione” e più “conservazione creativa”. In effetti, sovrapponendo i substrati di coltivazione proposti alla lastra dell’isola inerte, si realizzerebbe un tetto verde a livello del suolo, una costruzione familiare nella Norvegia rurale, dove gli edifici si fondono senza sforzo nel paesaggio. La sovrapposizione di una costruzione morbida diventerebbe un mosaico di profondità e caratteristiche del suolo, di zone più umide e più secche. Gli spessori variabili creano una diversità di condizioni per la flora e la fauna per porre l’accento sulla biodiversità in città, in coincidenza con la nomina di Oslo a Città Verde Europea 2019.
La vittoria del concorso nel dicembre 2018 è stata carica di emozioni e di responsabilità.
I requisiti contrattuali per la consegna erano onerosi, con sanzioni finanziarie direttamente a carico del nostro studio in caso di ritardi nella consegna e di non conformità, collegate ad un accordo legale più ampio tra il partner sviluppatore della città e la città stessa. Il budget era limitato, il programma veloce – solo 3 mesi per la concezione e i dettagli tecnici da presentare per la pianificazione e l’integrazione nel progetto per l’esame della pianificazione e la relativa integrazione in un più ampio e complesso impegno di costruzione. Non solo, per motivi pratici e strategici, il team che abbiamo messo insieme era composto per metà da sub-consulenti di fiducia con sede nel Regno Unito e per metà da un contingente norvegese di avvocati, architetti del paesaggio e ingegneri civili. Sono seguite entusiastiche conversazioni telefoniche con tutte le parti in causa, ma in particolare con l’architetto paesaggista locale Kristian Holo, che ci ha dato fiducia. Abbiamo ritenuto che un team britannico/norvegese non solo avrebbe dimostrato un atteggiamento di collaborazione culturale, ma avrebbe anche garantito che il nostro lavoro sarebbe stato conforme a tutte le normative pertinenti e sarebbe stato confezionato in un modo familiare al settore edile di Oslo. In realtà li avevamo involontariamente incorporati per garantire la consegna del progetto, anche di fronte al trauma di una pandemia globale.
Un venerdì di dicembre 2018 Lily Vikki, Project Manager della KUL, ci ha inviato un messaggio per confermarci che, dopo il nostro incontro, Tracey Emin aveva approvato l’opera e che la selezione della Commissione d’Arte, che era stata unanime. Il lunedì successivo alle 09:00 eravamo sul posto! Nella neve alta e nell’oscurità, ci siamo riuniti in un capanno, parte di un grande complesso edilizio sul lungomare, in pratica come un grande appuntamento al buio.
Avevamo trovato gli architetti paesaggisti Holo&Holo tramite Snøhetta; Kristian Holo è un architetto ben rispettato nella pratica e nel mondo accademico, noto per il suo approccio proattivo e la sua tecnica. Il nostro team di presentazione comprendeva inizialmente anche gli ingegneri ambientali Erichsen Horgen, specializzata nella gestione delle acque, in quanto la nostra proposta ha massimizzato la porosità e l’attenuazione, per rendere l’isola per rendere l’isola spugnosa e quindi piena di vita. Il nostro team britannico comprendeva Ceri Spears di TOHA, eminente scienziato del suolo, David Withycombe di LMS, esperto gestore del territorio e Chantelle Stewart di Studio Dekka lighting designer. Insieme, dal momento dell’incarico, il 7 dicembre, fino alle vacanze di Natale abbiamo sviluppato un progetto concettuale completamente finanziato. Il congelamento del progetto e il pacchetto di progettazione tecnica è stato completato entro la fine di marzo 2019. Gli appalti sono iniziati immediatamente per consentire la realizzazione dell’isola e il suo paesaggio, secondo l’accordo legale, entro la fine dell’anno.
L’inaugurazione della Madre e del suo paesaggio era prevista per la primavera del 2020. Lavorare tra Londra e Oslo ci ha imposto di gestire il processo e il team di progettazione in modo creativo e rigoroso. Le frequenti riunioni con Tracey Emin sono state programmate tra le sue grandi mostre, grazie alla fluida comunicazione con Harry Weller. Il peso e l’altezza precisa del bronzo non erano ancora stati concordati. La scala di The Mother era controversa e la logistica per la sua installazione non ancora risolta. Con KUL si è instaurato un rapporto di lavoro stretto e piacevole, in particolare con la responsabile del progetto Lily Vikki, che ha fornito decisioni tempestive e un’efficienza illuminata, soprattutto alla luce dell’insolita situazione della squadra di progettazione paesaggistica e visto che l’Agenzia per l’Ambiente Urbano Bymiljøetaten (BYM) in qualità di “proprietario del progetto” con la responsabilità ultima della gestione a lungo termine, nutriva un certo scetticismo riguardo alle possibilità di successo o alla capacità di realizzare gli standard di progettazione e gestione sostenibile richiesti.
Nel retro di un ristorante di Bermondsey, vicino alla White Cube Gallery, Tracey e Harry si sono presi una pausa dall’allestimento della mostra A Fortnight Tears nel 2019 per esaminare i punti critici che dovevamo risolvere e concordare per mantenere lo slancio. L’ordine del giorno prevedeva di concordare l’esatta collocazione e l’orientamento della Madre e di discutere l’aumento della sua altezza da 7 a 9 metri, che l’artista riteneva fondamentale. Si è discusso anche di come ridisegnare apparentemente i bordi del prato, per dare l’illusione che il prato erompesse spontaneamente dal ponte, proteggendolo allo stesso tempo dalle folle previste, forse mezzo milione all’anno.
Per consentire di prendere decisioni rapidamente avevamo raccomandato alla KUL di commissionare direttamente a Holo&Holo la realizzazione di un modello virtuale dinamico del museo, dell’isola e della Madre. Potevamo quindi testare il suo impatto sui corridoi visivi storici attraverso il porto con un’altezza di 9 metri, che era una delle preoccupazioni degli urbanisti. Abbiamo anche potuto testare lievi rotazioni e spostamenti del bronzo. Abbiamo considerato due spostamenti significativi. Uno è stato quello di riportare il bronzo al centro dell’isola per dare più spazio alle sue gambe distese e farle entrare in contatto con il terreno sotto le ginocchia. L’altro era un riorientamento che, a nostro avviso, avrebbe collegato la Madre con più forza alle acque aperte del fiordo. È interessante notare che questo riorientamento aveva senso per l’architettura del museo retrostante. L’inclinazione degli ultimi piani sembra rispondere al dolce ma potente inchino della sua testa sulle mani sovrapposte, creando un campo di forza tra la natura maschile dell’edificio e la forza morbida del bronzo. Abbiamo catturato questa razionalizzazione posticcia in una serie di schizzi e durante il pranzo abbiamo concordato tutti gli aspetti, prima di recarci alla galleria con Tracey per la “sorpresa”: sperimentare per la prima volta una versione di 3 metri di The Mother, che iniziava a suggerire il potente impatto che avrebbe avuto l’opera a grandezza naturale. L’abbiamo fotografata da angolazioni che ci servivano per le visualizzazioni che stavamo preparando per favorire il rapido processo di approvazione del progetto. Questo pacchetto specificava l’approccio morbido concordato per l’illuminazione dell’opera in bronzo, l’approvvigionamento di materiali locali per le miscele superficiali e la pietra, la raccolta avanzata di semi e l’approvvigionamento di piante, i profili del terreno, le raschiature di sabbia per le api, gli ormeggi, arredi su misura, un piano completo di gestione e manutenzione con previsioni per il futuro.
L’interfaccia di progettazione del ponte e i requisiti per lo spazzaneve sono diventati un requisito fondamentale. La mostra di Emin è stata inaugurata con grande successo, insieme al documentario Imagine di Alan Yentob – Where Do You Draw the Line.
La visita mensile a Oslo per un fitto programma di incontri e visite in loco ha incluso una gita in barca a Hovedøya, una riserva naturale e una serie di piccole isole al largo della costa. Qui abbiamo esplorato come si esprime la geologia locale. Sul lato nord gli affioramenti erano evidenti in striature di fango compresso in scisto, annerito con un alto contenuto di carbonio. Siamo stati attratti dalla fluidità delle pieghe dello scisto e dai noduli di calcare cremoso di età ordoviciana, risalenti a circa 500 metri. Le stratificazioni di roccia sedimentaria, note localmente come Alunskifer (scisto di Alum), che si sono depositate con orientamento sud-est-nord-ovest. Eravamo convinti che l’espressione di questa pietra non solo avrebbe creato un collegamento fondamentale tra il paesaggio artificiale dell’isola e il museo con il suo basamento, ma anche con il più ampio paesaggio naturale dell’arcipelago dell’Oslofjord. La roccia era inoltre caratterizzata da un leggero spargimento di scisto superficiale, utilizzato localmente per i sentieri informali nei Giardini Botanici, ad esempio.
Il processo naturale di crescita ed erosione potrebbe essere racchiuso in questo materiale che parlerebbe di narrazioni geologiche sottostanti delle isole calcaree della zona costiera.
I vantaggi di collaborare con un architetto del paesaggio locale sono molteplici. Uno di questi è stato l’approvvigionamento locale di questa pietra. Poiché ci eravamo concentrati sullo scisto di Alum, Kristian Holo, non solo architetto del paesaggio ma anche agricoltore, ne aveva notato un mucchio in una fattoria vicina, mentre era a cavallo. Ci ha organizzato una visita dove abbiamo trovato grandi pezzi ben conservati dalle intemperie, alcuni dei quali con muschio cresciuto da tempo, scartati come materiale di riporto. Abbiamo selezionato con cura i pezzi con una forma naturale, grandi ma poco profondi. Una volta collocati nel terreno, anche se appena scavati, l’illusione sarebbe stata quella di vedere che sotto ci fosse molto di più. In questo modo abbiamo potuto lavorare entro i limiti di carico della costruzione dell’isola, che sembravano diventare restrittivi con l’aumento del peso del bronzo. Kristian ha negoziato un prezzo e si è assicurato lo stock. In seguito, venimmo a sapere che il nonno dell’agricoltore aveva appoggiato Edvard Munch quando era indigente, anche se non era un fan dei suoi quadri, acquistando le sue opere per aiutarlo a sopravvivere e appendendole nel bagno di famiglia della fattoria!
Abbiamo trascorso molto tempo a perfezionare il progetto del concorso per i percorsi, destreggiandoci tra i requisiti tecnici e la visione definitiva dell’artista di un paesaggio non artificiale, “semplice e poco costoso”, secondo le parole di Emin. Volevamo che le superfici apparissero come se un’onda gigantesca avesse inghiottito la costruzione dell’isola e che le acque si ritirassero,e, nel ritirarsi delle acque, la sua energia intrinseca avesse raschiato via la superficie superiore lasciando ghiaia fluviale di varie granulometrie, come se parte del dell’alveo dell’Akerselva si fosse depositata intorno alla Madre. Uno studio fotografico del flusso e riflusso alla confluenza delle acque costiere e dolci ha ispirato un percorso sinuoso, che avrebbe avvicinato senza sforzo i visitatori al bronzo in una peregrinazione attraverso il prato.
Le ghiaie del fiume sono state trovate nelle cave locali, mescolate con le rocce del frangiflutti, che abbiamo selezionato a mano, dato che questa costruzione progettata per far risalire il fiume ai salmoni doveva essere temporaneamente rimossa durante le operazioni di palificazione. Con studi trasversali abbiamo illustrato la dinamica di come il bronzo sembrasse inghiottire il prato in una direzione, mentre nell’altra sarebbe stato il prato a fare da scenario per il bronzo, soprattutto in avvicinamento dal ponte, in un graduale svelamento attraverso le diafane chiome di betulle. I sassi di fiume incastonati nella pavimentazione annunciano il passaggio dal museo al paesaggio insulare.
L’impresa o partner di sviluppo, KID (Kultur- og Idrettsbygg, nå Oslobygg),Magnus Hanæs, ha definito il piano dettagliato delle fasi di costruzione di queste attività, di cui l’isola del museo era solo un piccolo tassello all’interno di un vasto erapido programma di riqualificazione e di ingegneria pesante. Poiché il paesaggio dell’isola era parte integrante della presentazione e dell’esperienza dell’immagine, dovevamo utilizzare l’ingegneria per creare un luogo morbido e biodiverso per La Madre. Abbiamo camminato sui prati protetti di Hovedøya e su una serie di mini prati nelle vicinanze, creati da BYM sotto la guida dell’ecologista cittadino Bård Øyvind Bredesen. Questo non solo ha contribuito a rafforzare le buone relazioni tra i vari dipartimenti nel corso del progetto, ma soprattutto ci ha permesso di beneficiare della sua generosa competenza ed esperienza sul campo. Ci ha consigliato le piante migliori per riflettere la ricca diversità della flora associata alla geologia calcarea, unica a Oslofjord. Parallelamente, sono stati sviluppati un piano di risorse del suolo e delle specifiche con il nostro scienziato del suolo.Era importante sviluppare un substrato di base povero di sostanze nutritive, composto da quasi più sabbia che terreno,posato a profondità variabile, con una certa quantità di calcare locale incorporato appena sotto la superficie, che abbiamo fuso con il dettaglio del bordo protettivo in pietra. La sabbia fine era quella tipica del letto del fiume Akerselva e poteva essere utilizzata anche in di 0,6-2 mm per creare opportunità di nidificazione per le api solitarie.
La superficie era in pendenza dall’attraversamento del ponte alla testa del molo, dando così un profilo di spessore e profondità del substrato di coltivazione, che abbiamo ulteriormente manipolato per creare una topografia relativa alle zone di radicazione richieste.
Questo terreno potrebbe riprodurre l’habitat calcareo perduto, ricco di biodiversità e particolarmente attraente per gli insetti impollinatori. Il nostro concorso aveva illustrato un gruppo di piccoli ciuffi di vegetazione arbustiva come se si fossero autoseminati nei terreni protetti dietro la Madre. Un gruppo eterogeneo di piante pioniere tipiche delle isole, tra cui Prunus spinosa e Rhamnus catharticic, propagate da seme da Kristina Bjureke del Giardino Botanico, pro bono.
Giardini Botanici, a titolo gratuito. Ha anche promesso di prelevare talee di una varietà di frassino montano di montagna di provenienza locale da piantare nei prossimi anni, creando così collegamenti botanici più ampi. Una lista iniziale di 20-30 specie è stata sviluppata in base alla loro importanza ecologica, colore e resilienza, alcune delle quali sono felici di crescere quasi sulla roccia stessa.
A causa della rapidità del programma, l’elenco delle piante doveva essere disponibile come seme già raccolto a causa della scarsità di raccoglitori di sementi qualificati con un breve preavviso e una piccola finestra di raccolta. Per accelerare i tempi abbiamo preso contatto con Hans Martin Haslin dell’Istituto norvegese di ricerca sulla bioeconomia (NIBIO) e abbiamo chiesto alla KUL di coinvolgere formalmente l’istituto per accedere alla sua esperienza e alla loro banca dei semi da cui rifornire il vivaio e consentire un avvio immediato. In effetti, questo impegno aperto a una più ampia comunità di esperti scientifici ha portato a una preziosa visita sul campo a diversi biotopi di tetti verdi di Oslo, installati e monitorati dal NIBIO, che imitano i sistemi di suolo calcareo poco profondo. In questi casi, la collaborazione di Holo&Holo è stata preziosa. Non solo ha permesso di pianificare i costi in modo più rigoroso, ma ha significato comprendere discussioni e chiarimenti tecnici in lingua norvegese, per poter verificare le specifiche e integrarle nel nostro lavoro di progettazione.
Nell’ambito della nostra impresa sociale Landscape Learn, per ampliare il coinvolgimento degli stakeholder e ispirare una comunità più ampia, abbiamo collaborato con la KUL per riunire un gruppo di scienziati ambientali, naturalisti e botanici locali con rappresentanti di un gruppo di scienziati ambientali, naturalisti e botanici locali con i rappresentanti del Museo Munch, dell’appaltatore KID e del nostro team.
L’incontro in un prato è stato organizzato per discutere le opportunità intersettoriali e ampliare l’ecologia del progetto. Abbiamo appreso che la ricerca dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla natura (NINA) nell’ultimo decennio si è concentrata sui benefici multidimensionali della natura in città, sia che si tratti di mitigare gli eventi di acqua piovana, sia che si tratti di creare aree di infiltrazione e di vegetazione dolce per rallentare il flusso, raffreddare la città o ridurre gli effetti dell’isola di calore urbana.
Il ricercatore senior del NINA, David Barton, ha suggerito che per creare il prato del Munch Museum sull’isola, avremmo creato il parco più fresco di Oslo, in più di un senso: le piante e l’acqua circostante regolerebbero la temperatura locale. Quando si cerca un luogo fresco, dove potersi rinfrescare anche in una calda giornata estiva in città, ha detto: “Questo sarà il posto giusto”.
Tra gli altri partecipanti presenti nel prato quel giorno, ispirati dall’incontro di menti, c’erano anche Markus Sydenham, esperto di ricerca sull’ecologia delle api, che ha ulteriormente ampliato la conversazione. Ha descritto l’intimo legame tra le api e la storia culturale, citando ampie zone di Oslo che un tempo erano l’habitat delle api. La maggior parte delle api locali sono attratte dagli habitat di precoce successione, come i prati seminaturali o i prati di fieno che si trovano in piccole porzioni di terreno, come ad esempio i cigli delle strade, di dimensioni simili a quelle dell’isola! Conosciuto localmente come Akerholmer, questo terreno marginale veniva raccolto per ricavarne fieno da destinare all’alimentazione invernale del bestiame. Il taglio stagionale dell’Akerholmer impediva alle erbe di crescere in altezza e di sopprimere i fiori selvatici.
Con la competenza del nostro Land Manager, attraverso lo sviluppo del progetto abbiamo studiato pratiche di cura, le operazioni e le prescrizioni necessarie per l’insediamento e l’evoluzione di questo prezioso micro-habitat insulare. Una pausa in questo contesto unico – meno agricolo, più culturale.
Queste molteplici dimensioni del lavoro – la trasformazione di un’area classificata come “deserto” ecologico, coinvolgendo soluzioni basate sulla natura per l’adattamento al cambiamento climatico, esprimere una profonda narrazione culturale di riabilitazione ambientale insieme alla visione dell’artista di celebrare e proteggere la casa di Munch- hanno dato profondità e significato al “Seedbed” (letto di semi) in cui le ginocchia della Madre avrebbero riposato.
Nel corso del tempo, lo sfalcio e la rimozione del fieno hanno dato vita a prati ricchi di fiori. La diversità delle api associata viene quindi vista come un “incidente” della pratica agricola tradizionale, una “pausa” della natura, che interrompe la successione naturale a beneficio delle api. Ricreare un esempio di questi prati fioriti potrebbe fornire un riflesso del passato, riflettendo al contempo la preoccupazione di Edvard Munch per il ciclo della vita.
Con la competenza del nostro Land Manager, attraverso lo sviluppo del progetto abbiamo studiato pratiche di cura, le operazioni e le prescrizioni necessarie per l’insediamento e l’evoluzione di questo prezioso micro-habitat insulare. Una pausa in questo contesto unico – meno agricolo, più culturale.
Queste molteplici dimensioni del lavoro – la trasformazione di un’area classificata come “deserto” ecologico, coinvolgendo soluzioni basate sulla natura per l’adattamento al cambiamento climatico, esprimere una profonda narrazione culturale di riabilitazione ambientale insieme alla visione dell’artista di celebrare e proteggere la casa di Munch- hanno dato profondità e significato al “Seedbed” (letto di semi) in cui le ginocchia della Madre avrebbero riposato.
Consapevoli del fatto che KUL, il nostro cliente, aveva meno dimestichezza con l’approvvigionamento degli impianti che con l’arte pubblica, abbiamo ritenuto che il coinvolgimento di Lily Vikki nel processo fosse fondamentale, soprattutto perché si trattava di concordare una spesa anticipata. Con la conoscenza di Holo&Holo abbiamo convinto la KUL a procedere all’acquisto anticipato per assicurarsi le sementi di provenienza locale, l’ordine delle piante e di tappeti erbosi prestabiliti. Per garantire la giusta qualità della fornitura e un fornitore di cui potessimo fidarci per essere all’altezza della natura importante e di alto profilo del contratto, siamo andati alla fonte. Per prima cosa, Ljona Stauder, uno splendido vivaio situato in alto sopra Ulvik, dove abbiamo ispezionato l’unità di propagazione. L’abilità nella raccolta e nell’identificazione dei semi
per la propagazione è stata assicurata dal NIBIO, in quanto la provenienza e la specie erano fondamentali per garantire il DNA delle piante, fornendo così la giusta resistenza al microclima costiero esposto e al calcare.
Con succo di mela e torta fatta in casa abbiamo esaminato l’elenco delle piante e abbiamo discusso la visione degli artisti e i vincoli del programma rispetto alla stagione di crescita. Abbiamo concordato un’installazione a tappe del prato, tenendo conto della capacità del vivaio e della disponibilità di sementi. Abbiamo anche concordato un ulteriore ordine di contingenza. Il nostro incontro ha affrontato temi più ampi, come l’interesse per la natura urbana, il coinvolgimento della comunità, l’interpretazione del modo in cui queste piante creano un contatto sensoriale con la natura nel cuore della città e le esigenze di noi – progettisti, appaltatori e fornitore insieme, per far sì che il prato avesse un aspetto da sogno al momento dell’inaugurazione.
In secondo luogo, abbiamo ispezionato Bergknapp, un fornitore vicino a Stavanger. La sua metodologia e la sua capacità di produzione sembravano adeguate. Si trattava di un ordine su misura in termini di composizione delle sementi, substrato e tessuto della stuoia, che doveva essere in fibra di cocco, piuttosto che di plastica, in quanto un requisito contrattuale delle nostre specifiche sui materiali prevedeva l’assenza di plastica. Gli ampi campi di stuoie pre-seminate riflettevano il crescente mercato commerciale dei tetti verdi urbani, piuttosto che il metodo tradizionale di un substrato di terreno sassoso con una propria banca di semi, che consente la rigenerazione naturale – una costruzione ben collaudata, a basso costo e resiliente. Il nostro progetto prevedeva una strategia di approvvigionamento che comprendesse la posa di tappeti di prato pre-seminati. I tappeti sarebbero stati con le stesse sementi di provenienza locale, progettate per ricoprire rapidamente il terreno appena posato e impedire la germinazione di specie invasive indesiderate. Le piccole piante in contenitore verrebbero trapanate attraverso il tappetino. La coltivazione per conto terzi delle piantine e della stuoia è stata accelerata, con appena una stagione di crescita completa. È stato deciso che se i tappetini potessero essere ordinati e seminati immediatamente nel maggio 2020, avrebbero avuto il tempo necessario per radicare a sufficienza per la fornitura un anno dopo.
Dato che il prato sarebbe stato molto concentrato e a causa della sua piccola scala, abbiamo ritenuto importante includere l’irrigazione per l’insediamento, per integrare una protezione temporanea una barriera bassa di pali e corde che potesse essere montata e smontata facilmente.
Inoltre, sono stati posizionati a caso dei cartelli ben disegnati per informare il pubblico che il prato era in costruzione e richiedeva cura e attenzione. Sono stati posizionati altri cartellini che riportavano i nomi scientifici e comuni dei fiori selvatici per incoraggiare i visitatori a confrontarsi con il paesaggio e a coltivare la curiosità e la voglia di saperne di più. Abbiamo posizionato il cartello digitale sul lato opposto del ponte per fornire aggiornamenti continui sulle mostre, sulle fioriture, sui programmi educativi e sulle informazioni di sensibilizzazione, oltre a dettagli sulla commissione d’arte pubblica e sul paesaggio.
Dopo l’approvazione delle informazioni tecniche nel marzo 2019 e l’aggiudicazione di contratti di appalto avanzati per le piante e la pietra, si trattava solo di rispettare gli obblighi contrattuali del programma di costruzione e il bronzo sarebbe stato installato
dopo lo scioglimento delle nevi. Tuttavia, nella primavera del 2020 il mondo è stato colpito da una pandemia globale. AB Fine Art Foundry, che fondeva il bronzo monumentale a Londra, fu gravemente colpita e la parola “sopravvivenza” assunse un significato più profondo per il progetto attraverso il quale Lily Vikki ha mantenuto la calma, l’ottimismo e la fiducia. I lavori di costruzione in Norvegia sono proseguiti con blocchi meno onerosi rispetto al Regno Unito, e il contratto per il paesaggio è andato avanti con la nostra capacità di mantenere una presenza virtuale in loco attraverso la fiducia e il rispetto costruiti ormai con KUL, Holo&Holo e KID. Disegni di pietra specifici e allineamenti di pietra unici, meticolosamente dettagliati e specificati, potevano essere messi a punto e approvati in videochiamata tra Londra e le attività di cantiere a Bjørvika.
Una sfida significativa che si è presentata è stata l’incapacità dei tappeti erbosi di stabilirsi in tempo. Questo ha comportato un rapido cambio di rotta, aumentando la quantità di piante in contenitore dove l’offerta lo consentiva, e di sovraseminare con un miscuglio su misura. Ad aggravare il problema, è emersa una coltura dilagante di trifoglio rosso destinata a sommergere tutto il resto a causa di un errore nella miscela di semi.
Anche in questo caso, grazie alla presenza in loco di Kristian Holo, è stata concordata una contropartita che ha coperto i costi di molteplici operazioni di diserbo manuale per eliminare il trifoglio e di lavorare con attenzione intorno ai fiori selvatici appena nati. Nonostante questa battuta d’arresto, il paesaggio è stato completato nel rispetto del programma e del budget dal nostro team di progettazione, affiatato, talentuoso ed esperto.
Non c’è da stupirsi dell’alta emozione del weekend di apertura a due anni di distanza. La posa del bronzo di 18 tonnellate da parte di una gru di 500 tonnellate situata sul molo adiacente. L’esperto team logistico britannico MTEC Fine Art logistica britannica MTEC Fine Art aveva disattivato tutti i segnali stradali tra Londra e Harwick per consentire il trasporto dell’eccezionale carico a Oslo con la nave più grande possibile.
Un’esperta squadra di artigiani della fonderia aveva saldato il bronzo sotto la protezione di un edificio temporaneo nei mesi precedenti. Le squadre di Munch, KUL, KID e i loro eccellenti appaltatori del paesaggio, il nostro team norvegese e britannico con la stampa e le autorità cittadine si sono riuniti, con Harry Weller e Tracey Emin in persona, mentre il terreno e le strisce di prato venivano accuratamente rimossi, rivelando i plinti di fondazione progettati per resistere alle forze del vento costiero sui bulloni di ancoraggio in questa posizione altamente esposta. Trattenevamo il fiato mentre 32 bulloni sono stati allineati in una coreografia commovente e audace, allettando le pieghe cerate della femminilità di proporzioni monumentali, nel suo semenzaio.
Ho consegnato a Tracey una“dibber” (attrezzo da giardino appuntito per piantare bulbi, piantine o piccole piante) d’acciaio inossidabile, fabbricata a Sheffield come regalo, per aiutarla a formare tre piccoli fori perfetti. Ha tirato fuori le talee di primule dal loro vassoio e, invece di tagliare un nastro le ha piantate nel semenzaio tra le ginocchia della Madre.
È stato davvero difficile non essere travolti dalla forza vitale di Emin, nell’aura delle sue opere, in un luogo dove l’arte e la natura abbracciavano Oslo, con speranza e assoluta onestà.
I rilievi di giugno 2022 del prato madre sono appena stati completati dal NINA.
Nonostante le dimensioni limitate e la posizione inospitale, il ricercatore Markus Sydenham si è detto sorpreso dalla rapidità con cui le api hanno trovato il sito. In particolare, due nuove specie di api solitarie rispetto all’indagine dello scorso anno. Una è considerata minacciata nella lista norvegese della IUCN, Anthophora quadrimaculata, che è stata osservata “mentre raccoglieva avidamente il polline dal Echium vulgare”. In tutto, tre specie di bombi, tre specie di api solitarie e una specie di ape domestica.
Come habitat urbano dimostrativo per gli impollinatori, Sydenham osserva che è “molto rassicurante sapere che l’installazione di un prato come questo può aiutare anche le api rare e minacciate”. Ha inoltre tenuto a precisare che, nel contesto di The Mother come dichiarazione femminista, la maggior parte delle api sono effettivamente mamme single che allevano la loro prole da sole.
Sono queste api femmine che scavano nel terreno per scavare un nido, raccolgono il polline per la loro progenie e depongono le uova, foraggiando a soli 200-300 metri dal nido, ora ben fornito sul molo di Inger Munch.
Così, in un’epoca in cui la natura è spesso alla mercé della pianificazione urbana, la storia inizia con il recupero della natura a Oslo e non potrebbe essere più significativo nel contesto della biodiversità, della salute e del clima, come un forte simbolo fisico di ripristino della natura. Nella nuova sede di Munch, La Madre in “accoglienza di tutta la natura”[1], organica e bella, verde e gentile, trasmette le nostre emozioni più profonde, le nostre paure e le nostre speranze.
E Oslo è “arricchita da un nuovo bellissimo monumento all’imperfezione, forza e vulnerabilità della vita”[2] , un’oasi per le api, un luogo morbido per la vita, la natura, l’arte.
[1] Parole di Tracey Emin
[2] Discorso di Jon-Ove Steihaug 4 giugno 2022
Dettagli progetto
Progettisti: J & L Gibbons, London (Architetti paesaggisti, responsabili di progetto, visualizzazioni) – Johanna Gibbons, Peter Kennedy
Architetti paesaggisti collaboratori: Holo & Holo, Oslo – Kristian Holo, Jørgen Holo
Partner di sviluppo: Kultur- og Idrettsbygg Oslo KF (KID), ora Oslobygg KF
Sviluppatore paesaggistico: Braathen Landskap
Architetto del Munch museum: Estudio Herreros Architects – Jens Richter | Partner
Luogo: Inger Munch Pier, Oslo, Norvegia
Tipologia: Infrastruttura paesaggistica
Realizzazione: 2018-2022
Area: Passerella 250 m2 / Lungomare 810 m2 / Molo in legno 220 m2 / Area ricreativa totale 1280 m2
Committente: Project Manager for The Agency for Cultural Affairs of the City of Oslo (KUL) / Lily Vikki
Costi:
J & L Gibbons valore del contratto per il concorso di paesaggio:
Struttura ingegneristica per l’isola: 90 million NOK / £7.4m esclusa l’opera d’arte
Per l’intero progetto artistico, inclusa la scultura completamente assemblata, il paesaggio, il prato fiorito e la costruzione del molo la municipalità di Oslo ha speso circa 14 milioni NOK, il restante é stato finanziato dall’artista: 18.6 milioni NOK / £1,544,665
Costi di costruzione del paesaggio: 4,300,000 NOK / £358K
Contratti di paesaggio: Braathen Entreprenør: Edificio per la cultura e lo sport Stanziamento del KF di Oslo per la
costruzione di un nuovo paesaggio (stanziato prima della creazione del progetto artistico) 3.400.000 (contratto per il paesaggio)
contratto paesaggistico) / £282K
Bronzo: La scultura stessa completamente assemblata sul posto: 14 milioni di NOK / 1.162.651 sterline
Sponsor: L’opera d’arte è stata finanziata dal programma artistico della città di Oslo in concomitanza con la costruzione del
nuovo museo MUNCH a Bjørvika.
Crediti fotografici: © Istvan Virag, Ingvild B. Myklebust, J & L Gibbons
J & L Gibbons
J & L Gibbons è uno studio di architettura del paesaggio affermato e visionario con sede a Londra. Lo studio ha iniziato la sua attività nel 1986 ed è rinomato per il suo processo di progettazione innovativo e olistico che combina ricerca e un approccio aperto al design. J & L Gibbons ha l’esperienza e la capacità di prevedere e comunicare la bellezza dinamica e specifica di ogni paesaggio a lungo termine. Lo studio è guidato dal desiderio di salvaguardare le ecologie profonde che danno forma al carattere di un luogo. Si dedica alle priorità chiave della pratica: qualità del design, infrastrutture verdi integrate, promozione del patrimonio naturale (in particolare degli alberi secolari), gestione del paesaggio e responsabilizzazione della comunità attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze nel paesaggio. Ciò si riflette nel portfolio dello studio, caratterizzato da una scrupolosa comprensione dei processi naturali e delle reti comunitarie.