La crisi climatica è un labirinto di scelte: complesso, urgente e profondamente personale. Ogni decisione che prendiamo, non importa quanto piccola, contribuisce alla traiettoria del nostro pianeta. Climaze esplora questa realtà, trasformando le sfide astratte della sostenibilità in un’esperienza tangibile e navigabile. Ci ricorda che il cambiamento inizia dall’individuo, ma il suo impatto può riverberarsi a livello globale.

Realizzato interamente in plastica riciclata, questo labirinto trasforma Bryant Park in una conversazione vivente sulle scelte che plasmano il futuro del nostro pianeta. Diviso in dodici settori distinti, il labirinto rappresenta gli ambiti critici in cui sostenibilità e decisioni umane si intersecano: energia, acqua, cibo, moda, rifiuti, trasporti e altro ancora. A ogni bivio, i visitatori si trovano di fronte a una scelta: sostenibile o non sostenibile. Solo navigando costantemente verso la sostenibilità si può uscire con successo dall’altra parte.

Ogni svolta in Climaze diventa un momento d’introspezione, ogni scelta una metafora dell’impatto del comportamento collettivo. Progettato per sfidare, informare e ispirare, il labirinto invita i partecipanti a riconsiderare le proprie abitudini, rafforzandoli con una comprensione più profonda di come piccole decisioni possano plasmare un mondo più sostenibile.

Climaze non è solo un percorso; è un invito all’azione, un viaggio in cui l’uscita non è solo la fine del labirinto, ma un passaggio verso una vita più consapevole e intenzionale.

Dettagli progetto

Progettazione: Cosimo Scotucci
Luogo: Bryant Park, New York, USA
Tipologia: Labirinto
Anno di progettazione: 2025
Render: © Imperfct*

Cosimo Scotucci

Cosimo Scotucci

Cosimo Scotucci è un architetto, artista, innovatore, pensatore orientato al futuro, in definitiva si considera un creatore di domani. Attraverso il suo lavoro vuole contribuire ad un mondo migliore, più democratico e resiliente. Crede nel design, e nella sua capacità di sovvertire completamente la nostra realtà quotidiana, nella finzione scientifica funzionale, e nella capacità di immaginare un futuro migliore; crede nelle persone, e nella loro capacità di cambiare e definire società nuove e migliori. Attraverso idee pionieristiche mira a innescare l’immaginazione di un nuovo mondo.